sanismart sanificazione auto 1 Sanismart Società specializzata in consulenza strategica per programmi di sanificazione, disinfezione e fornitura di dispositivi di protezione personale.

Sanificazione auto: i consigli di come tenere pulita e igienizzare la tua automobile

L’automobile è un mezzo di trasporto indispensabile per la mobilità privata.
Nel corso della giornata è uno degli ambienti più frequentati, passiamo ore e ore al volante e portiamo all’interno del nostro abitacolo batteri, germi e rifiuti provenienti dal mondo esterno, aumentando il rischio di contrarre raffreddori, influenze o altre malattie.
Avere un veicolo pulito e ben tenuto non è solo una questione di igiene, ma anche di sicurezza.
Ecco perché è estremamente importante mantenere una buona pulizia nel veicolo, soprattutto se si hanno dei bambini è importante effettuare periodicamente una igienizzazione abitacolo auto.
Come si può igienizzare al meglio l’abitacolo dell’auto?
L’auto è composta da superfici differenti che richiedono una diversa sanificazione e occorre essere scrupolosi nella scelta dei prodotti da utilizzare.
Per avere un veicolo privato igienizzato, bisogna cominciare dall’ordine ed avere delle accortezze: evitare di accumulare oggetti da cestinare e pulire l’auto almeno una volta a settimana, partendo dall’esterno fino all’interno.
Continua a leggere per scoprire quali sono i nostri consigli per igienizzare e sanificare al meglio la tua auto e renderla un posto sicuro per te e la tua famiglia.

Sanificazione abitacolo auto: Come fare

Sanificare gli interni della propria auto vuol dire anche eliminare i pollini e allergeni che si depositano sopra e dentro di essa, diminuendo il rischio di allergie.
Il Ministero della Salute raccomanda di utilizzare prodotti a base di alcol efficaci contro virus e batteri, ma che non sono aggressivi con i rivestimenti dell’auto come candeggina e amuchina.
Qual è il procedimento corretto per sanificare l’auto?

  1. Pulire a fondo la macchina, magari lasciando che se ne occupi un autolavaggio
  2. Igienizzare aria condizionata e gli interni con prodotti appositi. In commercio esistono diverse tipologie di prodotti adatte a questo scopo, dalle bombolette a creme da strofinare con un panno;
  3. Sanificare con l’ozono, indispensabile per eliminare qualsiasi tipologia di virus e battere che ha resistito alla pulizia normale.

1. Pulire a fondo la macchina

Prima di tutto, accertarsi che il motore sia spento, freddo e che abbiate inserito il freno a mano.
Possiamo proseguire con la pulizia a fondo dell’auto: lavare la tappezzeria e rimuovere gli oggetti ingombranti per lavarli più comodamente.
Se all’interno del veicolo sono presenti macchie o sporcizia, si può usare una piccola quantità di sapone o detergente mescolato con acqua calda per rimuoverle.
Pulire la superficie a fondo con una spazzola a setole morbide o uno spazzolino da denti fino a rimuovere tutte le macchie. Se ci sono altre impurità ostinate, si può usare una spazzola a setole rigide per strofinare più a fondo.
Se anche dopo aver strofinato con una spazzola rigida le macchie dovessero persistere l’unica soluzione è di utilizzare uno strumento a vapore.
Per eliminare il polline e gli insetti che possono essere finiti sui finestrini dell’auto (e che ora vi sono rimasti attaccati), utilizzate un detergente per vetri su un panno morbido per eliminare eventuali macchie o striature.
Probabilmente serviranno più passate nel caso in cui il parabrezza fosse particolarmente sporco, non desistete.

2. Igienizzare aria condizionata e gli interni dell’auto

La sanificazione dell’aria condizionata è fondamentale per garantire un ambiente sano e pulito. Gli impianti di climatizzazione sono un elemento necessario per mantenere un ambiente non contaminato dai batteri, quindi è importante sapere come pulire correttamente il proprio impianto.
Cosa succede se non pulisco l’aria condizionata in macchina?
Gli effetti collaterali di un impianto di aria condizionata sporco sono due:

  • il primo effetto collaterale causato da un impianto sporco, si avverte non appena si accende l’aria: è il cattivo odore. Dovuto dall’accumulo di polvere, sporcizia e possibile formazione di muffa;
  • il secondo è la possibilità (se non certezza) di contrarre malattie come bronchiti, mal di gola, dolori addominali, lombalgie, raffreddori e altre infezioni causate da diverse tipologie di batteri depositati all’interno del condotto.

Sanificare l’aria condizionata è una pratica necessaria, da non sottovalutare. In commercio esistono detergenti chimici, l’uso di alte temperature o l’utilizzo di bombole con dispositivi medico chirurgici autorizzati dal Ministero della Salute.
Per sanificare gli interni dell’auto è necessario utilizzare ancora una volta una spazzola per tappezzeria per rimuovere eventuali detriti dal veicolo.
Va notato che alcuni tipi di tessuto richiedono una cura particolare per la loro pulizia, in quanto possono essere danneggiati nel tempo da sostanze chimiche aggressive se non vengono curati adeguatamente utilizzando prodotti specifici.
Dopo aver aspirato polvere e altri microrganismi dall’interno, si può procedere al resto della pulizia.
I prodotti a base di alcol ed etanolo sono ideali per igienizzare efficacemente gli interni.
Da utilizzare con attenzione e la giusta cautela, perché si tratta di materiali chimici che possono creare effetti collaterali se inalati o a contatto con gli occhi.

3. Sanificare con l’ozono

L’ozono è la tecnica più efficace per igienizzare e sanificare gli interni dell’ auto, riconosciuta dal Ministero della Salute.
È un metodo relativamente recente in grado di eliminare diversi agenti patogeni, tra cui batteri, virus, acari, muffe e funghi che si depositano nei condotti interni dell’auto e si propagano nell’abitacolo attraverso l’aria condizionata.
L’ozono è un gas di origine naturale, ma attenzione perché ha un odore pungente e pericoloso se inalato, che agisce direttamente nell’aria senza aver bisogno di utilizzare agenti chimici.
La sanificazione dell’ozono avviene attraverso un macchinario, viene somministrato nella presa d’aria delle automobili attraverso un sistema di pompe d’aria.
Il gas entra velocemente nell’impianto di ventilazione trasformando l’ossigeno in ozono e reagisce con i contaminanti presenti nell’aria per eliminarli dall’auto.
Quanto tempo occorre per sanificare l’auto con l’ozono?
Il tempo per igienizzare l’automobile con l’ozono varia dai 10 ai 30 minuti, dipende dalle dimensioni dell’auto. É un trattamento consigliato soprattutto per i soggetti allergici e per chi viaggia spesso con animali domestici.
Igienizzare con l’ozono è utile anche per eliminare i cattivi odori sia dovuti ai microrganismi che si depositano nell’impianto di aria condizionata che quelli causati dal fumo di sigaretta e dallo smog.
Oltre al sistema di ventilazione, l’ozono è utilizzato anche per sanificare elementi sensibili all’interno e all’esterno dell’auto come: lo specchietto retrovisore, il cambio e il freno a mano; le maniglie, le portiere e il bagagliaio.

Sanismart: la tua sanificazione professionale

Si può igienizzare e sanificare la macchina con soli metodi fai da te?
Pulire l’automobile aspirando la polvere e lavando con l’alcol sono solo azioni palliative. Per sanificare a fondo la propria auto è necessario utilizzare alcuni trattamenti fondamentali e indispensabili per la nostra salute, non sempre sicuri se effettuati da soli a casa.
Ad esempio utilizzare l’ozono nel fai da te. L’ozono è un gas blu, seppur non è chimico è pericoloso in quanto è aggressivo se viene a contatto con pelle e mucose, può provocare danni al tessuto polmonare o forti irritazioni e infiammazione.
Per questo è importante rivolgersi a dei professionisti della sanificazione.
Sanismart ti consiglia di effettuare una sanificazione professionale ogni 3 – 6 mesi, in base alle dimensioni dell’auto e all’uso che ne fai. Se hai figli, animali domestici o sei un soggetto allergico occorre sanificare e igienizzare in maniera professionale il tuo abitacolo ogni 3 mesi.
Il nostro personale qualificato sanifica e igienizza tutti i tipi di auto, si prenderà cura di ogni centimetro del tuo veicolo dall’interno all’esterno e lo renderà un luogo sicuro per te e i tuoi passeggeri.
Occorre precisare che la sanificazione professionale con l’ozono non sostituisce la pulizia dell’auto, resta comunque opportuno pulire almeno una volta a settimana il veicolo con l’aspirapolvere, con il panno in microfibra e con detergenti per igienizzare l’esterno.
Per igienizzare la tua auto affidati a Sanismart, forniamo servizi di pulizia professionali sicuri e di qualità.