22 Aprile Giornata Mondiale della Terra o Earth Day: l’importanza dell’igiene e del mantenere pulito e sano l’ambiente in cui viviamo
Il 22 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, o Earth Day, la più grande manifestazione internazionale dedicata alla salvaguardia del pianeta, cui aderiscono ben 192 paesi in tutto il mondo.
Nata nel 1970 allo scopo di sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, oggi la Giornata della Terra si configura come un importante evento educativo ed informativo a tutela di uno dei diritti inalienabili dell’uomo che è quello di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile.
Perché è importante mantenere pulito e sano l’ambiente in cui viviamo
L’Earth Day è stato istituito a seguito del disastro ambientale provocato dalla fuga di petrolio da un pozzo al largo di Santa Barbara, in California. Questo però non è stato il primo e neppure l’ultimo degli incidenti causati dall’uomo a danno del nostro pianeta che sono avvenuti anche negli ultimi decenni.
Fra questi ricordiamo, ad esempio, la fuoriuscita di tonnellate di cianuro avvenuta nel 2000 vicino ad una diga in Romania, i cui effetti negativi sull’intero ecosistema sono visibili ancora oggi, l’esplosione di una piattaforma petrolifera della British Petroleum, fatto accaduto nel 2010 nel Golfo del Messico che ha determinato l’uccisione di migliaia di uccelli, tartarughe marine e delfini, e l’incidente nucleare alla centrale di Fukushima, in Giappone, nel 2011. Sempre a causa dell’inquinamento, dei rivolgimenti climatici e degli sversamenti abusivi perpetrati dall’uomo stanno morendo la Grande Barriera Corallina in Australia, la Foresta Amazzonica in Brasile e il Lago Victoria in Africa.
Tuttavia, salvaguardare la nostra Madre Terra non significa solo prevenire e contrastare queste grandi sciagure. Mantenere pulito, ingienizzato e sano l’ambiente in cui viviamo è, infatti, un compito che spetta a tutti noi ogni giorno al fine di preservare non solo il pianeta, ma anche la nostra salute.
Perfino attraverso la sanificazione e igienizzazione degli spazi, ci prendiamo cura di noi e degli altri, evitando la proliferazione di batteri e la trasmissione di pericolosissimi virus.
Cosa possiamo fare per salvaguardare il nostro Pianeta
Tutti noi possiamo fare qualcosa per prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo e, quindi, della salute dell’uomo e dell’ambiente. Vediamo di seguito alcuni dei contributi concreti che possiamo dare.
Ridurre i consumi
La riduzione dei consumi può avere un enorme impatto sull’ambiente. Le tre “R” riduci, riutilizza e ricicla sono sicuramente molto importanti, soprattutto quando a queste di aggiungere la “R” di “rifiuti”. Ridurre i rifiuti sia acquistando di meno (o non acquistando gli oggetti non necessari), sia riciclando e riutilizzando tutto quello che compri è il primo passo per non depauperare le risorse che abbiamo nell’ambiente.
Risparmiare elettricità
Ogni volta che qualcuno usa meno elettricità del dovuto, è una vittoria per il pianeta. Puoi farlo anche tu in modo modi diversi:
- Evita le dispersioni di calori sigillando porte e finestre;
- Utilizza lampadine ed elettrodomestici a risparmio energetico;
- Mantieni efficiente il tuo impianto di riscaldamento;
- Sostituisci il condizionatore con un ventilatore al soffitto.
Acquistare più prodotti a chilometro zero
Molte delle cose che acquisti fanno un lungo viaggio prima di arrivare a te. Questo significa che è stato consumato carburante per fa muovere i camion e gli altri mezzi di trasporto e questo non solo ha fatto aumentare i costi ma ha anche contribuito ad avvelenare l’ambiente. Scegliendo invece più prodotti a chilometro zero del mercato locale riduci l’impatto sull’ambiente di ogni prodotto che acquisti e giovi alla tua stessa salute oltre che, in alcuni casi, anche al portafoglio.
Non usare prodotti chimici
Vuoi proteggere l’ambiente? Usa meno sostanze chimiche nocive e sarai sulla strada giusta. È difficile essere sicuri degli effetti negativi a lungo termine che le sostanze chimiche possono avere, sia sui nostri corpi sia sul pianeta, quindi è meglio evitarle tutte le volte che è possibile. Come? Ad esempio non utilizzando diserbanti chimici per la cura del prato e del giardino, oppure optando per detergenti naturali per la pulizia della casa.
Usare meno acqua
Risparmiare acqua in casa è uno dei modi più semplici per proteggere l’ambiente. Anche qui puoi fare davvero tanto, basta fare un po’ di attenzione e modificare alcuni atteggiamenti. Per esempio:
- Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti.
- Ripara i rubinetti e gli scarichi che perdono;
- Raccogli l’acqua piovana e riutilizzala per innaffiare le piante;
- Accorcia la doccia di qualche minuto o saltala del tutto se non ne hai davvero bisogno quel giorno.
- Avvia la lavastoviglie o la lavatrice solo quando è piena.
Lascia la tua auto a casa
Sostituire l’auto con altri mezzi come bicicletta oppure con i tuoi piedi ha un impatto immediato non solo sulla riduzione dell’anidride carbonica ma anche sulla tua forma fisica e sulla tua salute.
Lavare e igienizzare i vestiti in modo ecologico
Molti sistemi per il lavaggio dei vestiti utilizzano sostanze dannose per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Se vuoi ridurre l’impatto ambientale della pulizia dei tuoi indumenti, opta per sistemi di lavaggio e detergenti di tipo ecologico oppure per tecnologie di sanificazione avanzate come la Sanibox che trovi sul nostro shop. Si tratta di una cabina di igienizzazione rapida per capi d’abbigliamento che sfrutta la nebulizzazione di una speciale nebbia secca, che si diffonde in maniera uniforme sugli abiti al suo interno e li igienizza in profondità, senza danneggiarli in alcun modo e soprattutto senza danneggiare l’ambiente.
Cosa fa Sanismart per l’ambiente
Sanismart è un’azienda che si occupa di sanificazione e igienizzazione di ambienti sia pubblici sia privati. Il nostro compito principale è, quindi, quello di far vivere le persone in un ambiente più sano e più pulito, proprio come vogliono le organizzazioni e le associazioni ambientaliste che sostengono la Giornata Mondiale della Terra.
Noi come loro crediamo che rendere sicuri gli ambienti nella loro interezza, dalle superfici più accessibili agli spazi meno esposti, sia oggi più che mai un imperativo assoluto. Tutti devono avere la possibilità di muoversi serenamente, senza aver paura di entrare in contatto con qualcosa che possa nuocere alla propria salute.
Utilizzando invece semplicemente dell’alcool o della candeggina sulle superfici non puoi essere sicuro di aver rimosso tutti i possibili agenti dannosi. Molti virus e batteri in questo modo restano illesi e possono tornare a colpire provocando infezioni e malattie soprattutto nei soggetti più deboli.
Senza il supporto di esperti in sanificazione professionale come noi si rischia non solo di non igienizzare del tutto, ma anche di utilizzare prodotti dannosi per chi li usa e per l’ambiente stesso. I nostri sistemi di sanificazione si basano, invece, sull’utilizzo di perossido d’idrogeno, prodotto che non corrode gli altri materiali e che è del tutto innocuo, a differenza di altri a base di ozono o anche della classica candeggina. Il perossido d’idrogeno è, inoltre, biodegradabile e in soli 45 minuti diventa ossigeno, eliminando ogni rischio in caso di inalazione.
Se vuoi saperne di più su quello che faccio o vuoi ricevere una consulenza gratuita visita il nostro sito oppure inviaci una e-mail all’indirizzo info@sanismart.it: la battaglia per un mondo più sano e più pulito passa anche attraverso la sanificazione e igienizzazioni degli spazi in cui viviamo.