Sanificazione degli ambienti nei lidi
Con l’arrivo dell’estate, sui litorali delle principali coste italiane si accumulano gli astanti in cerca di un posto dove potersi rilassare e rifocillare senza preoccupazioni. Tuttavia, bisogna fare i conti con la realtà e ricordare che viviamo in un periodo anomalo in cui le emergenze sanitarie intaccano anche luoghi come spiagge e lidi, in particolare in caso di folla. È quindi compito degli stabilimenti balneari assicurare ai propri clienti un ambiente sanificato e privi quindi di qualsiasi pericolo dettato da virus, batteri ecc.
Che cosa significa sanificare un lido?
Quando parliamo di “Sanificare un lido”, non intendiamo, come si può pensare, la sanificazione della sabbia, bensì, la sanificazione di tutte le attrezzature necessarie a rendere comoda la permanenza del cliente nello stabilimento e che capita spesso vengano condivise da più astanti.
Stiamo quindi parlando di: bagni, passerelle, sedie sdraio, lettini, bar, campi sportivi.
Per sanificazione intendiamo tutto il complesso di procedimenti ed operazioni che mirano a rendere un ambiente privo di qualsivoglia agente patogeno, tale sanificazione è un’operazione che deve essere svolta quotidianamente.
Nel caso in cui l’ambiente venisse a contatto con casi sospetti di Covid-19, sarà necessario ripetere la sanificazione dell’ambiente, privandolo nuovamente di qualsiasi agente patogeno possa mettere a repentaglio la salute dell’astante, tale sanificazione deve essere portata a termine secondo il documento tecnico del 10 maggio 2020.
Le fasi di sanificazione di un lido
Nella sanificazione di un lido è di fondamentale importanza utilizzare dei prodotti di sanificazione adeguati, garantendo una sanificazione completa e sicura tra un utilizzo e l’altro degli ambienti e, soprattutto, delle attrezzature.
Nello specifico, sono 3 le fasi attraverso le quali uno stabilimento balneare deve passare per ottenere una sanificazione completa.
1. Fase di pulizia
In una prima fase, precedente alla sanificazione, è di fondamentale importanza che gli ambienti vengano puliti e venga eliminato lo sporco dalle attrezzature e dalle zone che sono adibite agli astanti. La pulizia dovrà essere effettuata usando prodotti garantiti, indicati nel Decreto Ministeriale del 22/02/2020.
2. Fase di Sanificazione
Dopo una prima fase di pulizia della zona, è necessario poi trattare l’attrezzatura e l’ambiente con disinfettati in grado di poter distruggere alla radice qualsiasi agente patogeno presente (virus, batteri, ecc), sanificandoli di fatto.
3. Fase Preventiva
è necessario garantire agli astanti un’ambiente quanto più protetto possibile, quindi, oltre una corretta sanificazione degli ambienti è necessario fornire agli astanti tutti gli strumenti necessari per difendersi da eventuali agenti patogeni, garantendo quindi disinfettante per le mani e per le superfici durante il loro soggiorno.
Sanificazione dei lidi: Quali prodotti usare?
Nella sanificazione di un lido è importante non lasciare nulla al caso.
I metodi fai da te sono ampiamente sconsigliati dato la loro inefficacia ed è meglio procedere con una sanificazione completa secondo le regole vigenti, soprattutto nel caso di zone a scopo di vendita alimentare, dove è fondamentale seguire le normative HACCP.
Lampada UVC per eliminazione di germi
Una lampada UVC in grado di eliminare il 99% dei batteri, può essere un ottimo investimento per velocizzare il processo di sanificazione delle zone, soprattutto per quanto riguarda la sanificazione dei lidi, data la sua naturale mobilità è in grado di eliminare agilmente i batteri dalle attrezzature che sono presenti. Sedie a sdraio, tavoli, lettini non porteranno più via tanto tempo per essere sanificati ma potranno esserlo in pochi minuti.
Disinfettante-Detergente
Il classico disinfettante in grado di uccidere il 99% dei batteri, può essere usato sia sulla strumentazione che negli ambienti. Il suo utilizzo è fondamentale per i processi di sanificazione garantendo l’eliminazione degli agenti patogeni, ma il suo utilizzo necessita di tempi leggermente più lunghi rispetto ad altre metodologie
Prevenire attraverso le norme vigenti: una parte della sanificazione
Per quanto riguarda invece i termini di norma in merito agli stabilmente, per prevenire l’eventuale riproposizione della sanificazione è necessario tener conto delle normative vigenti in merito agli stabilimenti balneari, non solo regolando l’accesso per fasce orarie ma anche favorendo pagamenti tramite carte o portali web e assegnando sempre le stesse attrezzature alle stesse persone in caso di prenotazioni prolungate, nel caso in cui il cliente dovesse andare via in favore di un altro cliente, l’ambiente dovrà sottoporsi a sanificazione nelle modalità già spiegate pocanzi.
Le attrezzature dovranno essere fornite in numero limitato cosicché sia rispettato il distanziamento di almeno si 2 metri ed ogni utente dovrà indossare la mascherina al momento dell’arrivo fino al raggiungimento della postazione assegnata e analogamente eseguire la stessa procedura nella fase di uscita dal lido.
Infine, per quanto riguarda i servizi igienici, questi devono essere sanificati costantemente durante la giornata e disinfettati a fine giornata, dopo chiusa.
Sanificazioni degli ambienti nei lidi: a chi chiedere?
Sanificare tutte le zone dello stabilimento balneare in cui gli astanti hanno contatti, è una necessità sia legale che morale nei confronti della propria utenza, tuttavia, per garantire una corretta sanificazione di tutti gli ambienti (ed evitare metodi fallaci fai-da-te) alle volte è necessario rivolgersi a dei professionisti che con metodi veloci ed efficaci ci forniscono un lavoro celere e professionale. Una corretta sanificazione è necessaria per mostrare serietà e coerenza come proprietario dello stabilimento.
Sanismart azienda leader nel settore dell’igienizzazione e della sanificazione, è in grado di offrirti un servizio professionale, dettato da decenni di esperienza nel settore della sanificazione. Rivolgendoti ad essa potrai garantire a te e alla tua utenza un’estate sicura e sanificata all’insegna della spensieratezza e del divertimento, lontana dai disagi dettati dalle emergenze sanitarie.