giornata mondiale del cane sanismart 1 Sanismart Società specializzata in consulenza strategica per programmi di sanificazione, disinfezione e fornitura di dispositivi di protezione personale.

26 Agosto Giornata Mondiale del Cane: come sanificare un ambiente abitato da animali

Con l’arrivo del 26 agosto affrontiamo una delle giornate più importanti per gli amanti degli animali, la giornata mondiale del cane.
Quest’ultima è una celebrazione nata nel 2004 per celebrare i cani di ogni razza e aspetto che fin dall’antichità sono affidabili e sinceri amici di tantissime persone al mondo. Oltre a ciò, vengono ricordati e festeggiati anche i cani che si impegnano ogni giorno a salvare vite umane attraverso le operazioni di soccorso. Dunque, i nostri amici a quattro zampe riempiono di gioia e calore le nostre case ma per loro ingenuità portano con sé anche germi e batteri pericolosi per se stessi e i loro padroni.
Vedremo quindi di seguito come scongiurare questo pericolo, così da condividere l’ambiente con i nostri amati compagni di viaggio.

Quali sono i prodotti più utili per sanificare un ambiente abitato da animali?

Sanificare un ambiente abitato da animali non è complicato.
In presenza di animali negli ambienti casalinghi è di prima importanza disinfettare gli ambienti con prodotti che non contengono ammoniaca o candeggina, questo perché l’odore di quest’ultimi favorisce lo stimolo dei bisogni nello stesso posto dove sono state utilizzate, inducendoli a comportamenti non consoni e indirizzandoli verso zone che non sono adibite a quel ruolo.
A sostituzione di questi ultimi possiamo utilizzare prodotti come l’aceto di vino bianco, il bicarbonato o l’olio di eucalipto diluito in acqua calda, alternative biologiche valide ed efficaci. Altresì, accoppiarli con panni in microfibra, abrasivi e accessori a base di vapore, un’alternativa sicura per i nostri amici a quattro zampe e per l’ambiente in cui viviamo.

Quali sono i detersivi da usare per sanificare un ambiente abitato da animali?

I detersivi che utilizziamo solitamente per sanificare gli ambienti possono uccidere virus e batteri, ma anche mettere a rischio la salute dei nostri compagni: se si sanificano gli ambienti con detersivi di questo genere è consigliabile tenere i nostri amici a debita distanza fino a quanto le zone non saranno perfettamente asciutte. Per non cadere in problemi come questo, di fatti, è consigliabile utilizzare detersivi a base enzimatica.
I detersivi a base enzimatica, sono prodotti che contengono una serie di microrganismi e batteri buoni in grado di eliminare completamente i composti organici. Tali manifestano il loro effetto sulle molecole dei composti organici e organolettici, dissolvendole completamente in maniera naturale nel giro di pochi minuti.
Gli eccezionali risultati di un prodotto del genere sono molteplici: In caso di sfortunati incidenti con i bisogni del nostro cane e del nostro gatto, il detersivo a base enzimatica è in grado di eliminare totalmente gli aloni derivati, per di più, agendo anche sui composti organolettici, questi sono in grado di eliminare totalmente gli odori acri e spiacevoli ad essi correlati. In aggiunta, questa soluzione è in grado di rimuovere con ottimi risultati anche macchine di bava e sangue, dimostrandosi quindi estremamente versatili e utili con i nostri amici a 4 zampe.

Sanificare gli ambienti abitati da animali: Eliminare i peli

Non tutti sanno che i peli che perdono gli animali possono essere un elemento importante nella proliferazione di agenti patogeni pericolosi per loro e i loro padroni. È bene quindi che i peli vengano raccolti e buttati così da non poter essere controproducenti per la salute di tutti. In tal senso ci sono molte soluzioni:
-La prima soluzione è certamente quella dell’aspirapolvere, l’utilizzo di un potente aspirapolvere sui pavimenti e sul mobilio è un’ottima idea per rimuovere la maggioranza dei peli persi dagli animali;
-La seconda soluzione è l’utilizzo di guanti di gomma in grado di “attirare” i peli, utili per i punti in cui l’aspirapolvere non è in grado di arrivare;
-La terza soluzione è l’utilizzo di un panno in microfibra, grazie alle sue innate qualità sarà in grado di “attirare” i peli, così che questi non restino anche “per aria”;
-La quarta soluzione è pettinare frequentemente l’animale, pettinandolo questo perderà molti meno peli, diffondendone nell’abitazione, molti meno di quello che ci si possa aspettare;

Sanificare gli ambienti abitati da animali per tener lontano batteri e parassiti

Abbiamo compreso che sanificare gli ambienti di casa è di fondamentale importanza perché numerosi agenti contaminanti possono mettere a repentaglio la vita di padroni e dei nostri amati animali domestici. Batteri molto pericolosi possono sopravvivere ad una pulizia marginale, mettendo in pericolo la vita di tutti gli abitanti degli ambienti. Oltre i batteri, inoltre, possono proliferare anche abitanti indesiderati, dei veri e propri parassiti che possono mettere in serio pericolo la salute di un animale: le pulci.
Quest’ultime si nutrono del sangue degli animali che li ospitano per poi cercare un posto sicuro in cui depositare le uova: tende, tappeti e fessure dei pavimenti sono i posti più a rischio. In questo caso, è provvidenziale mettere in atto delle contromisure:

– Una sanificazione approfondita  di tutti gli spazi adibiti per l’utilizzo da parte dei nostri animali domestici: Cucce, lettiere e ciotole;
Pulizia e sanificazione dei vestiti che sono stati a contatto con altri animali;
– Disinfettare con attenzione tutti gli oggetti utilizzati dall’animale, soprattutto in caso di frequenti contatti con l’esterno della casa.
– Disinfettare frequentemente le zampe dei propri compagni;
– Pulizia e lavaggio frequente di oggetti casalinghi in cui i parassiti sono soliti annidarsi: tende, tappeti e fessure dei pavimenti;